Scuola Primaria
Progetto Educativo
PROGETTO EDUCATIVO
Anno Scolastico 2020 / 2021
"L’umanità ha ancora la capacità di collaborare per costruire la nostra casa comune, perché gli esseri umani, possono anche superarsi, ritornare a scegliere il bene e rigenerarsi" (Papa Francesco)
Non si è sani se il mondo è malato!
Il Progetto Educativo fa riferimento ai contenuti etici dell’Educazione Ambientale, come azione che promuove cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti
sia a livello individuale che collettivo.
La scelta dei metodi e degli strumenti vuole promuovere processi consapevoli di cambiamento attraverso l’azione.
OBIETTIVO GENERALE
Il progetto ha lo scopo di:
Questo tema si presta a molteplici collegamenti tra le varie discipline, pertanto si elaborano proposte didattiche ed esperienziali comuni e differenti che siano occasioni di stimolo e approfondimento in ogni classe. Si promuovono momenti “per fare”, “per scoprire”, “per imparare a imparare”.
Il Progetto di Educazione alla salute dell'Uomo e del Pianeta si sviluppa sulla base dei seguenti contenuti:
Anno Scolastico 2020 / 2021
"L’umanità ha ancora la capacità di collaborare per costruire la nostra casa comune, perché gli esseri umani, possono anche superarsi, ritornare a scegliere il bene e rigenerarsi" (Papa Francesco)
Non si è sani se il mondo è malato!
Il Progetto Educativo fa riferimento ai contenuti etici dell’Educazione Ambientale, come azione che promuove cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti
sia a livello individuale che collettivo.
La scelta dei metodi e degli strumenti vuole promuovere processi consapevoli di cambiamento attraverso l’azione.
OBIETTIVO GENERALE
Il progetto ha lo scopo di:
- far conoscere l’Agenda 2030, per promuovere la sensibilizzazione e la comprensione critica dei temi dello sviluppo sostenibile, in linea con gli accordi delle delle Nazioni Unite, rafforzando la consapevolezza di studenti e cittadini sul proprio ruolo attivo nel mondo;
- prendere coscienza dell'ambiente e adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze;
- garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti, mettendo in atto scelte e azioni che rispettino se stessi e gli altri;
- sensibilizzare gli alunni sullo stretto legame che esiste tra uomo e creato, partendo dalla riflessione sull'enciclica del Papa, Laudato si', sulla cura della casa comune.
- Educare i bambini al rispetto dell'ambiente, per promuovere una cultura di salvaguardia della vita sulla Terra.
- Attivare comportamenti di prevenzione adeguati per tutelare la salute nelle diverse fasi della vita.
- Educare al risparmio energetico contribuendo così a proteggere l'ambiente e il clima, mettendo in pratica semplici azioni quotidiane per consumare meno energia e per sfruttare al meglio l'energia utilizzata.
- Sensibilizzare alunni e famiglie sui sistemi di raccolta differenziata ed economia circolare, nel territorio e nella nostra scuola.
Questo tema si presta a molteplici collegamenti tra le varie discipline, pertanto si elaborano proposte didattiche ed esperienziali comuni e differenti che siano occasioni di stimolo e approfondimento in ogni classe. Si promuovono momenti “per fare”, “per scoprire”, “per imparare a imparare”.
Il Progetto di Educazione alla salute dell'Uomo e del Pianeta si sviluppa sulla base dei seguenti contenuti:
- Principi fondamentali dell'ecologia e stato di salute del pianeta.
- Importanza del rispetto degli equilibri naturali da parte dell'uomo.
- Sviluppo del senso di responsabilità e di rispetto verso il Creato attraverso racconti, storie, filmati.
- I rifiuti: ridurli, raccoglierli, riciclarli, riutilizzarli.
- La raccolta differenziata a scuola, nel quartiere, nella città.
- Percorsi didattici e formativi, in collaborazione con le famiglie, per la diffusione della cultura della salute.
- Adozione di buone prassi per incentivare la mobilità sostenibile.
- I sistemi energetici ecosostenibili e la loro realizzazione.